-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 0
/
Copy path6.Demo.tex
172 lines (136 loc) · 7.31 KB
/
6.Demo.tex
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
\chapter{Utilizzo della piattaforma}
Dopo la prima installazione la piattaforma si presenta, come mostrato in figura \ref{fig:demo-1-ckan-vergine}, con unÕinterfaccia sobria e pronta a contenere i dataset che varranno caricati.
\begin{figure}[htbp]
\centering
\includegraphics[scale=0.42]{img/demo-1-ckan-vergine}
\caption{Aspetto di CKAN appena installato}
\label{fig:demo-1-ckan-vergine}
\end{figure}
\newpage
Navigando alla voce di men ÒDatasetÓ possibile vedere lÕelenco dei dataset disponibili, ma anche crearne uno nuovo attraverso il pulsante presente in alto a destra (figura \ref{fig:demo-2-ckan-creazione-dataset}).
\begin{figure}[htbp]
\centering
\includegraphics[scale=0.42]{img/demo-2-ckan-creazione-dataset}
\caption{Elenco dei Dataset vuoto}
\label{fig:demo-2-ckan-creazione-dataset}
\end{figure}
\newpage
LÕinserimento di un nuovo Dataset inizia con la richiesta di inserimento delle meta-informazioni necessarie alla sua identificazione (figura \ref{fig:demo-3-ckan-primo-passo}), ovvero il titolo e la descrizione; lÕutente pu˜ anche decidere di inserire opzionalmente alcuni tag per facilitarne la ricerca e la licenza da un elenco predefinito.
\begin{figure}[htbp]
\centering
\includegraphics[scale=0.42]{img/demo-3-ckan-primo-passo}
\caption{Definizione dei metadati durante la creazione di un dataset}
\label{fig:demo-3-ckan-primo-passo}
\end{figure}
\newpage
Ad esempio possiamo inseriti i metadati necessari alla creazione del catalogo (figura \ref{fig:demo-3-ckan-primo-passo-condati}) per poi passare allÕaggiunta dei dati veri e prorpi.
\begin{figure}[htbp]
\centering
\includegraphics[scale=0.42]{img/demo-3-ckan-primo-passo-condati}
\caption{Inserimento metadati del catalogo}
\label{fig:demo-3-ckan-primo-passo-condati}
\end{figure}
\newpage
Nel secondo passaggio possibile linkare un file o una risorsa esterna e specificare il nome e la descrizione che verranno utilizzati nella piattaforma (figura \ref{fig:demo-4-ckan-secondo-passo-condati}). Il formato del file viene identificato automaticamente, in caso ci˜ non avvenga possibile inserirlo manualmente.
\begin{figure}[htbp]
\centering
\includegraphics[scale=0.42]{img/demo-4-ckan-secondo-passo-condati}
\caption{Inserimento risorsa nel dataset}
\label{fig:demo-4-ckan-secondo-passo-condati}
\end{figure}
\newpage
In alternativa, una volta attivato il File Store possibile caricare un file dal proprio computer in modo che venga memorizzato nel server (figura \ref{fig:demo-7-upload-scuola}). Un messaggio ci avvertir˜ del successo dellÕupload o dellÕeventuale fallimento nella parte alta dello schermo.
\begin{figure}[htbp]
\centering
\includegraphics[scale=0.42]{img/demo-7-upload-scuola}
\caption{Upload fine in CKAN}
\label{fig:demo-7-upload-scuola}
\end{figure}
\newpage
Infine possibile aggiungere ulteriori informazioni riguardanti lÕautore dei dati e il manutentore (colui che si preoccupa di aggiornare il dataset nel tempo). Inoltre possibile assegnare in dataset ad un gruppo (figura \ref{fig:demo-5-ckan-terzo-passo-condati}).
\begin{figure}[htbp]
\centering
\includegraphics[scale=0.42]{img/demo-5-ckan-terzo-passo-condati}
\caption{Inserimento dati addizionali del dataset}
\label{fig:demo-5-ckan-terzo-passo-condati}
\end{figure}
\newpage
A questo punto ci viene mostrato il dataset con tutte le informazioni che abbiamo inserito (figura \ref{fig:demo-6-ckan-catalogo-vuoto}). Finch il DataStorer non entra in funzione la preview non sarˆ disponibile.
\begin{figure}[htbp]
\centering
\includegraphics[scale=0.42]{img/demo-6-ckan-catalogo-vuoto}
\caption{Dataset appena caricato, il DataStorer non ancora entrato in funzione}
\label{fig:demo-6-ckan-catalogo-vuoto}
\end{figure}
\newpage
Una volta che il file sarˆ processato e i dati contenuti nel dataset saranno salvati nel DataStore e la pagina si presenterˆ come mostrato in figura \ref{fig:demo-9-dataset-preview}.
\begin{figure}[htbp]
\centering
\includegraphics[scale=0.42]{img/demo-9-dataset-preview}
\caption{Dataset con le informazioni memorizzato nel DataStore}
\label{fig:demo-9-dataset-preview}
\end{figure}
\newpage
LÕinterfaccia grafica personalizzabile rispetto alle esigenze e nel nostro caso stata adattata per il Comune di vigevano (figura \ref{fig:demo-10-home-vigevano}).
\begin{figure}[htbp]
\centering
\includegraphics[scale=0.42]{img/demo-10-home-vigevano}
\caption{Homepage di CKAN realizzato per il Comune di Vigevano}
\label{fig:demo-10-home-vigevano}
\end{figure}
\newpage
Come mostrato in figura \ref{fig:demo-11-gruppi} possibile suddividere i dataset per gruppi tematici, una funzione molto apprezzata dagli utenti che ricercano le informazioni di una determinata categoria.
\begin{figure}[htbp]
\centering
\includegraphics[scale=0.42]{img/demo-11-gruppi}
\caption{Elenco dei gruppi di dataset disponibili}
\label{fig:demo-11-gruppi}
\end{figure}
\newpage
Una volta entrati nella pagina di un gruppo viene presentato lÕelenco dei dataset disponibili con al relativa descrizione e formato (figura \ref{fig:demo-12-gruppo-dettaglio}).
\begin{figure}[htbp]
\centering
\includegraphics[scale=0.42]{img/demo-12-gruppo-dettaglio}
\caption{Dettaglio dei dataset di un singolo gruppo}
\label{fig:demo-12-gruppo-dettaglio}
\end{figure}
\newpage
I dati contenuti in un datset possono essere visualizzati in forma tabellare, dove possibile ricercare una determinata informazione attraverso il campo di ricerca a destra sopra la tabella oppure attraverso i filtri (figura \ref{fig:demo-13-dataset-tabella}).
\begin{figure}[htbp]
\centering
\includegraphics[scale=0.42]{img/demo-13-dataset-tabella}
\caption{Visuale tabellare di un dataset}
\label{fig:demo-13-dataset-tabella}
\end{figure}
\newpage
In caso esista una dipendenza tra due colonne possibile visualizzare le informazioni attraverso dei grafici di vario tipo, ad esempio come grafico a punti o come grafico a barre (figura \ref{fig:demo-13-dataset-barre}).
\begin{figure}[htbp]
\centering
\includegraphics[scale=0.42]{img/demo-13-dataset-barre}
\caption{Visuale a grafico di un dataset}
\label{fig:demo-13-dataset-barre}
\end{figure}
\newpage
Infine in caso di dati geolocalizzati possibile ÒmapparliÓ su una cartina (figura \ref{fig:demo-13-dataset-cartina}) di MapQuest. Ci˜ risulta veramente intuitivo per gli utenti finali.
\begin{figure}[htbp]
\centering
\includegraphics[scale=0.42]{img/demo-13-dataset-cartina}
\caption{Visuale geolocalizzata di un dataset}
\label{fig:demo-13-dataset-cartina}
\end{figure}
\newpage
Inoltre clickando su uno dei marcatori della cartina si visualizzano tutte le informazioni disponibili nel dataset relative al punto selezionato (figura \ref{fig:demo-13-dataset-cartina-dettaglio}).
\begin{figure}[htbp]
\centering
\includegraphics[scale=0.42]{img/demo-13-dataset-cartina-dettaglio}
\caption{Dettaglio del punto selezionato sulla cartina}
\label{fig:demo-13-dataset-cartina-dettaglio}
\end{figure}
\newpage
Man mano che nuovi dataset vengono caricati nella piattaforma il catalogo si aggiorna e si riempie delle informazioni presenti (figura \ref{fig:demo-14-datacatalog}).
\begin{figure}[htbp]
\centering
\includegraphics[scale=0.42]{img/demo-14-datacatalog}
\caption{Catalogo dei dataset inseriti}
\label{fig:demo-14-datacatalog}
\end{figure}