-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 0
/
Copy pathwp-config-sample.php
90 lines (77 loc) · 3.11 KB
/
wp-config-sample.php
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
<?php
/**
* Il file base di configurazione di WordPress.
*
* Questo file viene utilizzato, durante l’installazione, dallo script
* di creazione di wp-config.php. Non è necessario utilizzarlo solo via web
* puoi copiare questo file in «wp-config.php» e riempire i valori corretti.
*
* Questo file definisce le seguenti configurazioni:
*
* * Impostazioni database
* * Chiavi Segrete
* * Prefisso Tabella
* * ABSPATH
*
* * @link https://wordpress.org/support/article/editing-wp-config-php/
*
* @package WordPress
*/
// ** Impostazioni database - È possibile ottenere queste informazioni dal proprio fornitore di hosting ** //
/** Il nome del database di WordPress */
define('DB_NAME', 'nome_del_database_qui');
/** Nome utente del database */
define('DB_USER', 'nome_utente_qui');
/** Password del database */
define('DB_PASSWORD', 'password_qui');
/** Hostname del database */
define('DB_HOST', 'localhost');
/** Charset del Database da utilizzare nella creazione delle tabelle. */
define('DB_CHARSET', 'utf8');
/** Il tipo di Collazione del Database. Da non modificare se non si ha idea di cosa sia. */
define('DB_COLLATE', '');
/**#@+
* Chiavi Univoche di Autenticazione e di Salatura.
*
* Modificarle con frasi univoche differenti!
* È possibile generare tali chiavi utilizzando {@link https://api.wordpress.org/secret-key/1.1/salt/ servizio di chiavi-segrete di WordPress.org}
* È possibile cambiare queste chiavi in qualsiasi momento, per invalidare tuttii cookie esistenti. Ciò forzerà tutti gli utenti ad effettuare nuovamente il login.
*
* @since 2.6.0
*/
define('AUTH_KEY', 'Mettere la vostra frase unica qui');
define('SECURE_AUTH_KEY', 'Mettere la vostra frase unica qui');
define('LOGGED_IN_KEY', 'Mettere la vostra frase unica qui');
define('NONCE_KEY', 'Mettere la vostra frase unica qui');
define('AUTH_SALT', 'Mettere la vostra frase unica qui');
define('SECURE_AUTH_SALT', 'Mettere la vostra frase unica qui');
define('LOGGED_IN_SALT', 'Mettere la vostra frase unica qui');
define('NONCE_SALT', 'Mettere la vostra frase unica qui');
/**#@-*/
/**
* Prefisso Tabella del Database WordPress.
*
* È possibile avere installazioni multiple su di un unico database
* fornendo a ciascuna installazione un prefisso univoco.
* Solo numeri, lettere e sottolineatura!
*/
$table_prefix = 'wp_';
/**
* Per gli sviluppatori: modalità di debug di WordPress.
*
* Modificare questa voce a TRUE per abilitare la visualizzazione degli avvisi durante lo sviluppo
* È fortemente raccomandato agli svilupaptori di temi e plugin di utilizare
* WP_DEBUG all’interno dei loro ambienti di sviluppo.
*
* Per informazioni sulle altre costanti che possono essere utilizzate per il debug,
* leggi la documentazione
*
* @link https://wordpress.org/support/article/debugging-in-wordpress/
*/
define('WP_DEBUG', false);
/* Finito, interrompere le modifiche! Buon blogging. */
/** Path assoluto alla directory di WordPress. */
if ( !defined('ABSPATH') )
define('ABSPATH', dirname(__FILE__) . '/');
/** Imposta le variabili di WordPress ed include i file. */
require_once(ABSPATH . 'wp-settings.php');