Skip to content

Commit

Permalink
add 'viceversa' case
Browse files Browse the repository at this point in the history
  • Loading branch information
arianna-bienati authored Feb 16, 2025
1 parent 585c734 commit 6af4c1e
Showing 1 changed file with 11 additions and 6 deletions.
17 changes: 11 additions & 6 deletions annotation_guidelines/ITACA-IJCoL_annotation_guidelines.md
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -83,29 +83,29 @@ Encoded in (from Ferrari (2024), see Ferrari (2024) for complete definitions):
>[!TIP]
>**Conjoined VPs**\
>In what follows we report Ferrari & Moretti's (2023: 37-38) guidelines to textual architecture inside the utterance (Enunciato) and in particular in the case of two conjoined clauses: Quando la reggente è costituita da due coordinate, riguardo alla seconda coordinata ci sono tre possibilità.
>In what follows we report Ferrari & Moretti's (2023: 37-38) guidelines to textual architecture inside the utterance (Enunciato) and in particular in the case of two conjoined clauses: "Quando la reggente è costituita da due coordinate, riguardo alla seconda coordinata ci sono tre possibilità.
>1. Forma un secondo nucleo, come nel caso precedente: in questo caso tra le due coordinate compare tipicamente una virgola o un punto e virgola o una lineetta singola, anche in combinazione con la congiunzione e.
>2. Si accorpa al primo nucleo senza costituire un’unità informativa indipendente, come in Federico studia musica e gioca in una squadra di calcio. In questo caso, tra le due coordinate non compare nessun segno interpuntivo.
>3. È un’appendice, cosa – peraltro piuttosto rara – che avviene nel caso in cui sia racchiusa tra due lineette o due parentesi (Federico è stato espulso dalla squadra (ed era una cosa aspettata)).
>3. È un’appendice, cosa – peraltro piuttosto rara – che avviene nel caso in cui sia racchiusa tra due lineette o due parentesi (Federico è stato espulso dalla squadra (ed era una cosa aspettata))".
>[!TIP]
>**Subordination**\
>In what follows we report Ferrari & Moretti's (2023: 38-39) guidelines to textual architecture inside the utterance (Enunciato) and in particular in the case of subordination: Per quanto riguarda la subordinazione, vanno distinti i vari tipi.
>In what follows we report Ferrari & Moretti's (2023: 38-39) guidelines to textual architecture inside the utterance (Enunciato) and in particular in the case of subordination: "Per quanto riguarda la subordinazione, vanno distinti i vari tipi.
>1. Le completive del nome non hanno autonomia informativa, e dunque non possono mai essere un nucleo, né peraltro un quadro o un’appendice.
>2. Quando seguono la loro reggente, le subordinate argomentali veicolano tipicamente informazioni nucleari: le proposizioni che le reggono sono infatti spesso deputate ad esprimere verbi di dire o vari atteggiamenti proposizionali (sapere, essere convinti, temere, sperare, essere felici ecc.). Così, nell’esempio *Sono molto contenta. Federico mi ha confermato che lavorerà con me*, l’informazione nucleare che spiega il contenuto del primo enunciato è che Federico lavorerà con il locutore. [...]
>3. Quanto alle relative, va osservato anzitutto che esse entrano nella dinamica informativa qui in esame solo se sono appositive: le restrittive fanno tutt’uno con l’antecedente, non sono unità informative autonome. Le relative appositive, dal canto loro, tendono a non essere nuclei. [...]
>4. Per quanto riguarda le circostanziali, esse non possono coincidere con un nucleo quando aprono l’enunciato e quando occupano una posizione inserita all’interno della reggente: *Se viene Amelia, Federico sarà sicuramente contento;* *Federico, se viene Amelia, sarà sicuramente felice.* [...] Quando le circostanziali chiudono l’enunciato, hanno invece tre possibilità informative:
> * possono essere appendici (ci torneremo);
> * possono essere secondi nuclei, come mostra la sequenza *Amelia non può accettare, perché Federico ci resterebbe troppo male. Questo lei lo sa*, in cui il contenuto della causale è tematizzato attraverso l’incapsulatore questo nell’enunciato successivo;
> * possono essere integrate nel nucleo precedente: *Amelia è ipersensibile. Ci è rimasta male solo perché Federico l’ha salutata per seconda*. Ciò che spiega il giudizio attribuito ad Amelia non è né il contenuto della reggente da solo né il contenuto della subordinata da solo: è in gioco complessivamente il legame di causa ad effetto tra i due fatti evocati.
> * possono essere integrate nel nucleo precedente: *Amelia è ipersensibile. Ci è rimasta male solo perché Federico l’ha salutata per seconda*. Ciò che spiega il giudizio attribuito ad Amelia non è né il contenuto della reggente da solo né il contenuto della subordinata da solo: è in gioco complessivamente il legame di causa ad effetto tra i due fatti evocati".
>[!TIP]
>**Adverbial clauses as appendix**\
>From Ferrari & Moretti (2023:42): Per quanto riguarda la semantica lessicale – se non sono in posizione incipitaria nel qual caso sarebbero quadri – vanno considerati appendici tutti gli avverbiali di frase pragmatici e di atteggiamento proposizionale come probabilmente, purtroppo, francamente ecc., e tutti connettivi (cioè, infatti, dunque, comunque, di fatto ecc.). La punteggiatura, in questo primo caso, non importa. Passando alla struttura sintattico-interpuntiva, tendono a essere appendici quei costituenti che occupano una posizione inserita all’interno della frase e che sono racchiusi da due virgole o lineette. [...] L’interpretazione informativa dei costituenti che chiudono l’enunciato è ancora più difficile. Ci sono in generale tre possibilità.
>From Ferrari & Moretti (2023:42): "Per quanto riguarda la semantica lessicale – se non sono in posizione incipitaria nel qual caso sarebbero quadri – vanno considerati appendici tutti gli avverbiali di frase pragmatici e di atteggiamento proposizionale come probabilmente, purtroppo, francamente ecc., e tutti connettivi (cioè, infatti, dunque, comunque, di fatto ecc.). La punteggiatura, in questo primo caso, non importa. Passando alla struttura sintattico-interpuntiva, tendono a essere appendici quei costituenti che occupano una posizione inserita all’interno della frase e che sono racchiusi da due virgole o lineette. [...] L’interpretazione informativa dei costituenti che chiudono l’enunciato è ancora più difficile. Ci sono in generale tre possibilità.
>1. Il costituente non costituisce un’unità informativa autonoma, e fa dunque tutt’uno con l’unità che lo precede: *In questo momento Federico è molto nervoso. Lo è perché deve superare l’esame di matematica.*
>2. Il costituente coincide con un’unità informativa di nucleo, che si aggancia al nucleo precedente: *Ad Amelia darei un ottimo voto. Anzi, le darei il massimo, / perché occorre premiare il suo incredibile miglioramento. / Un miglioramento che non era certo scontato.*
>3. Il costituente coincide con un’appendice del nucleo che precede: *Sono molto fiera di Amelia. Ha ottenuto il massimo dei voti, anche se stavolta la sua maestra ha piuttosto largheggiato. È la prima volta che ha un simile successo.*
>Quando il costituente conclusivo è breve, l’assenza della virgola significa integrazione informativa, mentre la sua presenza equivale ad autonomia informativa.
>Quando il costituente conclusivo è breve, l’assenza della virgola significa integrazione informativa, mentre la sua presenza equivale ad autonomia informativa".

## Semantic category
Expand Down Expand Up @@ -144,6 +144,11 @@ The situation described by one argument provides the reason, explanation or just
>3. If yes, check whether a causal relation that is expected on the basis of one argument is denied by the other. (Test by paraphrasing with eng. *although*, it. *anche se* or *nonostante*)
>4. If yes, select Concession.
>5. If no, select, Contrast.
>[!TIP]
>**The case of 'viceversa'**\
>We decided to consider connective of contrast 'viceversa' only when it opens a UI/Utterance and not when it closes it. Es. *Gianni è bello. Viceversa Luca non lo è*: viceversa is considered as connective of contrast. *Luca ama Marco e viceversa*: not considered a connective.
#### Expansion
Relations that expand the discourse and move its narrative or exposition forward
* **Conjunction**: both arguments bear the same relation to some other situation evoked in the discourse. It indicates that the two arguments make the same contribution with respect to that situation or contribute to it together. It differs from most other relations in that the arguments don’t directly relate to each other, but to this other situation (es. prototypically *e*, *in più* at the start of a sentence).
Expand Down

0 comments on commit 6af4c1e

Please sign in to comment.